Detrazione fiscale del 75%


Quali agevolazioni per il tuo montascale?

Un consulente ti informa gratuitamente sui prezzi e sulle possibili agevolazioni

Dove si troverà il montascale?

Che tipo di scala hai?

Quanti piani deve salire il montascale?

Sei un contribuente?

Sei portatore/portatrice di handicap?

Quando hai bisogno del montascale?

Compila le tue informazioni di contatto:

Salvataggio in corso Attendere qualche istante
Preventivi gratuiti e senza impegno
Professionisti fidati
Risparmia tempo e denaro

 

Etichetta 75%

Grazie alla legge di bilancio 2025 che ha confermato la legge 197/2022 per l’eliminazione delle barriere architettoniche, potrai beneficiare per tutto il 2025 di una detrazione del 75% per l’acquisto del tuo montascale.

 

Come funziona il servizio?

Descrivi il tuo progetto
Ci spieghi i dettagli del tuo progetto compilando l’apposito modulo di contatto
Cerchiamo i rivenditori
Cerchiamo i rivenditori vicino a casa tua in base alle tue esigenze
Ricevi i preventivi gratuiti
I nostri rivenditori ti contattano per proporti un preventivo personalizzato, gratuito e senza impegno
Scegli
Scegli liberamente se accettare o meno una delle offerte ricevute

Dicono di noi

★★★★★
★★★★★
"Veloci e gentili: poche ore dopo le aziende che vendono dei montascale mi hanno contattato e ho preso appuntamento la settimana dopo per dei preventivi. Soddisfattissimo della reattività di buongiorno senior"
Michele D.
★★★★★
★★★★★
"Mi hanno contattato rapidamente e mi hanno messo in relazione con aziende interessanti senza difficoltà."
Pietro G.

Quali agevolazioni per l’acquisto di un montascale?

Salire o scendere una scala può diventare complicato o pericoloso con l’avanzare dell’età. Per fronteggiare una perdita di autonomia o un handicap, l’installazione di un montascale costituisce un’ottima soluzione per godere della propria casa in totale sicurezza. Per continuare a vivere a casa tua il più a lungo possibile, diversi contributi economici ed agevolazioni ti aiutano a finanziare l’acquisto di un montascale elettrico per anziani o disabili.

 

Le detrazioni fiscali e i contributi per un montascale

Per rendere più accessibili le abitazioni degli anziani e dei disabili, si può beneficiare di diversi sgravi fiscali e contributi regionali:

 

Detrazione IRPEF del 75%

Estesa fino al 31 dicembre 2025 dalla legge 197/2022, consiste in una detrazione fiscale del 75% delle spese documentate effettuate tra il 01/01/2022 e il 31/12/2025 per interventi destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche degli edifici esistenti.
Il bonus è recuperabile in 10 anni nella dichiarazione dei redditi.

A seconda della tipologia di edificio o di unità immobiliare in cui si effettua l’intervento, il tetto massimo di spesa per il quale si può beneficiare del bonus varia da 30.000 a 50.000€.

Per usufruire della detrazione, gli interventi devono rispettare i requisiti previsti dal DM 236/89; dal 2024, il rispetto di tali requisiti deve risultare da un’asseverazione rilasciata da tecnici abilitati.

 

Detrazione IRPEF del 50%

È confermata anche per il 2025 questa detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia per eliminare le barriere architettoniche, unicamente sulle prime case. La detrazione è da ripartire in 10 anni. La detrazione scende a 36% per le seconde case a partire dal 1° gennaio 2025.

Il tetto massimo di spesa dell’intervento è di 96.000€ per avvalersi della detrazione del 50%, e di 48.000€ per la detrazione del 36%.

Per un’opera di eliminazione di barriere architettoniche, il contribuente può scegliere se avvalersi della detrazione del 50% (lavori di ristrutturazione) oppure di quella del 75%; non è infatti possibile avvalersi di entrambe le agevolazioni.

 

Detrazione IRPEF del 19%

Ai sensi della legge 104/92, l’acquisto di mezzi di ausilio necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili accertati è oggetto di una detrazione fiscale del 19%.

Non è fruibile contemporaneamente alla detrazione del 50% o del 75%; è utilizzabile in contemporanea solo sull’eventuale eccedenza della quota di spesa per la quale è stata richiesta una di queste due ultime detrazioni.

 

IVA agevolata al 4%

L’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei soggetti con ridotte e/o impedite capacità motorie gode dell’IVA  agevolata al 4%, anziché quella ordinaria del 22%.

 

Contributo statale

Ai sensi della legge 13/1989, lo Stato eroga tramite le Regioni e gli uffici comunali predisposti dei contributi economici per gli interventi volti a favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. L’installazione di un montascale o di una piattaforma elevatrice rientra in questo tipo di intervento.

Il contributo è equivalente alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino a 2.582,28€, è aumentato del 25% per costi da 2.582,28€ a 12.911,42€ e di un ulteriore 5% per costi al di sopra di 12.911,42€.

Esistono norme regionali, diverse da una regione all’altra, per chiarire i diritti in tema di agevolazioni economiche, sgravi fiscali e iva agevolata spettanti ai cittadini a mobilità ridotta e che necessitano di ausili per salire e scendere le scale. Ci si può informare e presentare domanda direttamente presso il Comune in cui è sito l’immobile.

 

Buongiorno Senior è al tuo fianco per aiutarti e informarti sui prezzi e sulle agevolazioni di cui puoi usufruire per adattare casa tua.

 

N.B: Ogni informazione è fornita a solo scopo orientativo e può contenere involontari errori e/o omissioni. Al fine di verificare la tipologia e l’applicabilità delle agevolazioni alle specifiche condizioni di ogni contribuente e all’acquisto effettuato, si consiglia di rivolgersi al proprio consulente fiscale e alle istituzioni di riferimento.